Biografia

Adriano Formoso, Psicoterapeuta e cantautore

Adriano Formoso vive e lavora a Milano ed è il primo cantautore italiano, psicologo, psicoterapeuta, omeopata naturopata ad aver portato la musica in un reparto ospedaliero di ostetricia e ginecologia, presso un apprezzato ospedale milanese. Docente universitario e ricercatore nell’ambito delle neuroscienze, è opinionista per giornali, riviste di settore e programmi radiotelevisivi. Formoso si è dedicato per un decennio allo studio della relazione tra musica, cervello ed emozioni e le sue competenze gli hanno permesso di essere protagonista della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c’è" con le sue “pillole” di "Canzoneterapia e Neuropsicofonia®", un approccio innovativo che coniuga arte, scienza e psicologia.

Autore di libri, "Nascere a Tempo di Rock" è tra i più noti ed è stato applaudito al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2018. Intenso, ironico e a volte provocatorio, questo artista e uomo di scienza ha reso la musica uno strumento per il benessere psicologico e per la crescita personale, integrandola nel suo percorso terapeutico e artistico.

Finalista all’Accademia Musicale di Sanremo e sul palco del Teatro Ariston, alla fine degli anni novanta viene notato da Maurizio Carisch e Augusto Martelli, che lo guidano all’esordio discografico con Obiezioni di Coscienza (RTI Music). Con questo album partecipa a eventi musicali nazionali, continuando però a suonare nei locali milanesi dei Navigli e di Brera, dove incontra il pubblico e cresce artisticamente. Con la direzione di Luigi Albertelli affina la scrittura e la composizione, fino a incontrare Gianpiero Scussel, Roberto Magrini e Pino D’Anzeo: grazie a loro le sue nuove canzoni arrivano alla Columbia Sony Music, che nei primi anni Duemila pubblica l’album Cosa suona il mondo.
La sua musica spazia dal rock al blues alla musica etnica contaminata da particolari frequenze acustiche appositamente selezionate in relazione alla struttura del brano e al tipo di comunicazione emotiva che desidero trasmettere. Per Adriano Formoso ogni canzone nasce dalla scelta di frequenze che non sono solo suono, ma vibrazioni capaci di evocare emozioni diverse e di creare una connessione profonda con chi ascolta.

Nel 2014 Formoso ha fondato il Centro di Ricerca in Psicoanalisi di Gruppo ad orientamento bioniano e di Neuropsicofonia® situato nel verde del parco delle Groane alle porte di Milano nord-ovest nel comune di Garbagnate Milanese. La sua carriera ha avuto inizio unendo arte e terapia già in giovane età e lavorando per alcuni anni presso il Carcere Minorile Beccaria di Milano per poi proseguire l'attività psicoeducativa nei servizi territoriali per le tossicodipendenze, nelle comunità terapeutiche e nei centri psicosociali, occupandosi di pazienti schizofrenici gravi che, con l'ausilio della sua Neuropsicofonia® durante le attività di gruppo, ha permesso alla comunità scientifica del territorio di osservare i notevoli miglioramenti avvenuti nei suoi fragili assistiti.

Ecografia

Prepararsi al parto con la Neuropsicofonia®

Nel mondo dello spettacolo e del post-covid, Adriano Formoso ha portato la relazione di aiuto al servizio del benessere psicologico attraverso il suo innovativo Formoso Therapy Show. Questo spettacolo che unisce musica, teatro e psicologia, è stato accolto con entusiasmo in molti spazi scenici italiani, dove lo psicoterapeuta musicista, aiuta il pubblico a riflettere su temi legati alla crescita personale e al benessere psicologico. Partendo dalla sua esperienza clinica con l'ausilio si scenografie digitali e video formativi grazie allo stimato scenografo Luigi Ferreri, il Formoso Therapy Show è un concerto-spettacolo alla scoperta della Neuropsicofonia® e della nostra psiche attraverso il pensiero e la teoria dell'artista milanese che pone al centro la nascita come momento fondativo. Come egli afferma, "l'esperienza di una creatura nel venire al mondo, orienta il suo sviluppo verso l'età adulta, tracciando le direzioni che influenzeranno la sua vita".

Cantautore apprezzato, opinionista radiotelevisivo, scrittore e docente universitario, autore di articoli scientifici, Adriano Formoso continua a ispirare con la sua capacità unica di intrecciare musica, psicologia e ricerca tra suono ed emozioni, rendendo l’arte e il suo modo di comunicare un potente mezzo di trasformazione e benessere.